Una tradizione di stile e qualità
La tradizione calzaturiera della famiglia Mazzarella nasce negli anni ’30 quando Erginio, nonno dell’attuale titolare Giuseppe, possedeva una bottega nella quale si vendevano articoli in cuoio e in pelle interamente fatti su misura. In questa piccola azienda lavorava anche il papà dell’attuale titolare Alessandro, il quale, dopo la Seconda Guerra Mondiale, aprì un calzaturificio per la produzione di scarpe da uomo realizzate a mano.
Alessandro frequentò corsi di stilismo per uomo/donna a Bologna, presso maestri artigiani che gli insegnarono i trucchi del mestiere, specie per la realizzazione di ogni singola parte della scarpa. Successivamente cominciò a produrre anche scarpe da donna. Giuseppe crescendo vicino al babbo, apprese i segreti per la realizzazione della scarpa, per poi frequentare l’Istituto Calzaturiero per manager e stilisti a Milano: la famosa Ars Sutoria conosciuta a livello internazionale.
Nel 1978 dall’esperienza del papà Alessandro e l’inventiva del figlio Giuseppe nasce il Calzaturificio Mercury. L’azienda marchigiana ha sviluppato un sistema di costruzione della scarpa unico al mondo: la cui peculiarità è nell’assemblaggio a mano della tomaia con la suola. Il risultato è una cucitura ben visibile con laccio di pelle per un prodotto originale e d’altissima qualità in grado di soddisfare i requisiti di flessibilità, non ottenibili con le suole prodotte industrialmente, ed il gusto e le esigenze di un target giovane e meno giovane.
Oggi Alex by Mercury distribuisce i suoi prodotti in tutto il mondo in quantità limitata, questo perché le calzature sono totalmente realizzate a mano come testimoniano le piccole imperfezioni dovute alla manualità delle lavorazioni. Un prodotto di alto livello rivolto ad una clientela di nicchia disposta a spendere pur di avere una scarpa unica, interamente Made in Italy e completamente fatta a mano.
Chi le possiede ha la certezza di avere qualcosa di diverso da tutto quello che attualmente propone il mondo della moda. Lo stilista, Giuseppe Mazzarella, guida uno staff giovane e dinamico di circa 30 persone, con specialisti addetti al controllo di ogni singola fase di costruzione delle calzature. Il Calzaturificio Mercury è iscritto all’ANCI (Associazione Nazionale Calzaturieri Italiani) e alla Confartigianato, di cui Giuseppe Mazzarella è il Presidente Nazionale per il settore Moda